da 0 review
3 ore circa
Tour giornaliero
Unlimited
___
Cerchi un itinerario diverso dal solito, che coniughi la cultura alla buona tavola?
Ecco quello giusto per te: un percorso per scoprire luoghi caratteristici di Varallo e assaggiare alcuni dei prodotti tradizionali del territorio.
La passeggiata tra le Storiche Contrade invita a proseguire verso Morca, ridente frazione alle porte della Città. Il paesino si collega al fondovalle grazie ad un raro esemplare di ponte sospeso. La storia di Morca è strettamente connessa a quella del fiume Sesia, dal momento che i collegamenti con la valle sono sempre dipesi dagli “umori” delle acque. Anticamente in luogo del ponte vi era un attraversamento su barca ma, a causa dei numerosi incidenti, si decise per la costruzione di un ponte sospeso. Nel 1928 l’ingegner Giuseppe Magistrini vara il progetto del ponte che oggi possiamo vedere: una struttura dinamica in legno e cavi di acciaio sostenuti da due strutture in pietra, erette su entrambe le sponde del fiume.
Accanto al ponte di Morca si trova il Raviolificio Pasticceria Bertoli, un piccolo laboratorio artigianale nato nel 1952. I migliori prodotti sono la pasta fresca e la pasticceria tipica valsesiana, che utilizza rigorosamente ingredienti del territorio (noci, castagne, latte e yogurt di caseifici locali ecc) e ogni prodotto ha un nome in dialetto locale. Bertoli è conosciuto per la produzione di panettoni e, nel 2018, ha vinto il premio come miglior panettone d’Italia.
L’itinerario dedicato ai buongustai torna ad attraversare le Contrade di Varallo per sedersi al cospetto della “principessa” Miaccia. Si tratta di una delle preparazioni valsesiane più tipiche, una cialda da farcire salata o dolce. Gli ingredienti sono semplici e genuini (latte, farina, uova) e l’impasto viene cotto in uno strumento formato da due dischi di ferro con i manici lunghi.
L’ultima meta del tour sarà l’azienda agricola della famiglia Cerini, in frazione Piane Belle, che da quattro generazioni produce formaggi e salumi tipici del territorio valsesiano. Si tratta di un’azienda moderna ed efficiente nella quale l’attività principale è l’allevamento delle vacche di razza bruna alpina. Il latte viene lavorato crudo nel caseificio aziendale, secondo le tecniche della tradizione e i formaggi vengono lasciati a stagionare in una cantina naturale. In azienda ci sono anche alcuni maiali e i salumi sono prodotti secondo le antiche (e segretissime) ricette di famiglia.
Scopri la storia del Sacro Monte e della chiesa di Santa Maria delle Grazie: l’itinerario perfetto è una giornata intera a Varallo!